In bicicletta e a piedi intorno a Racconigi

 


Presentazione

In bicicletta e a piedi intorno a Racconigi

Idee per un turismo lento e sostenibile tra natura, cascine reali, ville e castelli.

 

Una proposta di turismo lento e sostenibile in bicicletta, ma anche a piedi, per conoscere il territorio di Racconigi e le aree circostanti, ricco di spunti di interesse ambientale e storico-culturale. Otto percorsi, per un totale di circa 150 chilometri, quasi tutti ad anello, che possono essere variamente combinati tra di loro, per la maggior parte accessibili a chiunque, gruppi familiari compresi.

 

Sono tutti in pianura, su asfalto (strade a basso traffico), sterrato, sentiero. Di solito praticabili anche con bici normali purché abbastanza robuste; eventuali tratti che presentano maggiori difficoltà e richiedono l’utilizzo di mountain bike sono segnalati. Dopo le piogge sentieri e strade sterrate possono essere fangose e poco praticabili. L’agibilità dei percorsi sul sentiero del Maira dipende dal fondamentale lavoro dei volontari che ne curano la manutenzione.

 

Possibili collegamenti con altri percorsi di media o lunga percorrenza nell’ottica di una rete ciclabile territoriale di ampio respiro.

In particolare

– La Via del Maira, che percorre in circa 125 chilometri tutto il corso del fiume. Dalla sorgente in Alta Valle Maira (poco sopra Saretto) a Dronero; poi lungo il Sentiero sul Maira da Dronero a Racconigi; fino alla confluenza nel Po nei pressi di Lombriasco

– Il percorso ciclabile transfrontaliero Racconigi – Guillestre.

– La Ciclovia del Po, che percorre l’intero corso del fiume dalla sorgente alla foce.

– La Via Verde della Seta, che collega i principali centri della provincia di Cuneo nei quali si svilupparono l’allevamento del baco da seta e l’industria della filatura e della tessitura della seta.

 

Su questo sito si trovano:

  1. a) Il PDF dell’opuscolo a stampa, con:

– mappe e descrizioni degli otto percorsi, con le loro caratteristiche (lunghezza, natura del terreno, eventuali note tecniche utili), peculiarità ambientali e storico-culturali;

– mappa d’insieme dell’intero territorio con gli otto percorsi

– presentazione sintetica dei principali punti di interesse

– informazioni logistiche essenziali (punti di informazione turistica, possibilità di pernottamento e ristorazione, servizi di assistenza)

  1. b) Le tracce digitalizzate dei percorsi. Scaricabili e utilizzabili per la navigazione con una delle applicazioni per escursioni in bici e a piedi, (Wikiloc, Komoot, Outdooractive, ecc.) disponibili sul web, secondo le modalità previste da ognuna.
  2. c) Le mappe degli stessi percorsi, visualizzabili in Google Maps
  3. d) Rassegna fotografica

Argomenti:
Sport
Argomenti:
Pista ciclabile
Sport
Tempo libero
Turismo

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri