Anche quest’anno il Comune di Racconigi celebra la Festa dell’albero, in programma il 21 novembre, con una serie di iniziative per sensibilizzare le nuove generazioni e anche gli adulti a prendersi cura dell’ambiente e della natura.
Il 20 novembre, alle ore 14:30 gli studenti dell'Istituto Arimondi Eula pianteranno sul sentiero del Maira due alberi, donati da Legambiente Carmagnola.
Il 21 novembre al mattino invece, alle ore 09:30, inizierà la piantumazione del nuovo Bosco Urbano ai giardini di piazza 4 novembre, alla presenza degli studenti della primaria. Il progetto, finanziato dalla Fondazione CRC, ha l’obiettivo di incrementare la biodiversità e favorire l’ombreggiamento e il raffrescamento di spazi aperti urbani in diverse zone della città. In piazza 4 novembre saranno piantati 35 Ciliegi da fiore (Prunus Kanzan). A seguire, i bambini avranno la possibilità di partecipare a un incontro con il CAI.
Nel weekend sono previsti invece una serie di eventi aperti a tutti.
Sabato 22 novembre, alle ore 16, la Pinacoteca Civica Levis Sismonda ospiterà la presentazione del progetto Folklore Piemonte, a cura di Cristina Bertolino; a seguire sarà possibile visitare la mostra “Il Maira. Dimora dello sguardo”, alla presenza dell’autore Giorgio Barberis e della curatrice Anna Cavallera. L’esposizione presenta una cinquantina di opere fotografiche scelte, frutto di un lavoro di ricerca svolto dal fotografo racconigese sul fiume Maira.
Gli eventi dedicati alla Festa dell’Albero a Racconigi si concluderanno il 23 novembre con una passeggiata sul sentiero del Maira per ammirare il foliage, a cura di Conitours, a cui seguirà una visita alla Pinacoteca accompagnati sempre da Barberis e Cavallera.
“La Festa dell’Albero è un appuntamento che ogni anno ci ricorda quanto sia importante prenderci cura del nostro ambiente e del futuro della nostra comunità. Piantare un albero non è solo un gesto simbolico, ma un atto di responsabilità e di fiducia verso le generazioni che verranno. Ogni nuova pianta rappresenta vita, bellezza e ossigeno per la città, ma anche un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici”, commenta il consigliere con delega all’ambiente Enrico Mariano.