Carta “Dedicata a te” 2025

Dettagli del documento

L'elenco definitivo dei beneficiari verrà pubblicato dopo che INPS avrà reso disponibile le liste definitive (data prevista 30/10/2025).

Data:

martedì, 14 ottobre 2025

Carta Dedicata a Te 2025

Descrizione

Anche per l’anno 2025 è stata attivata la misura di sostegno “Carta Dedicata a Te”, il contributo economico di 500,00 euro per l’acquisto di beni di prima necessità previsto dal Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF 30 luglio 2025.

Al Comune di Racconigi sono state assegnate 95 carte "Dedicate a te".

I cittadini non devono presentare alcuna domanda, poichè i beneficiari sono individuati automaticamente dall’INPS tra le famiglie che alla data del 12 agosto 2025 siano in possesso dei seguenti requisiti:

- iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe comunale;

- titolarità di un ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro;

assenza di misure di sostegno attive: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale, nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-CIG, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al beneficio. Dal momento che le carte sono limitate, l’INPS elabora una graduatoria sulla base dei seguenti criteri, elencati in ordine di priorità decrescente:

- nuclei familiari composti da non meno di 3 persone di cui almeno una nata entro il 31/12/2011, con precedenza per i nuclei con ISEE più basso;

- nuclei familiari composti da non meno di 3 persone di cui almeno una nata entro il 31/12/2007, con precedenza per i nuclei con ISEE più basso;

- nuclei familiari composti da non meno di 3 persone, con precedenza per i nuclei con ISEE più basso.

Procedura:

- l’INPS, in data 10 settembre, ha reso disponibile ai Comuni la lista dei beneficiari;

- entro 30 giorni, i Comuni hanno effettuato le verifiche sulla residenza e su eventuali incompatibilità con altre misure di sostegno locali percepite dai nuclei presenti nella lista;

- entro 10 giorni dal termine delle verifiche l’INPS rende definivi gli elenchi trasmessi dai Comuni e li trasmette a Poste Italiane/Postepay per la predisposizione delle carte prepagate;

- una volta ricevuti gli esiti della rendicontazione da Poste Italiane, l’INPS fornirà ai Comuni il numero identificativo delle carte da comunicare ai beneficiari, che saranno informati dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di prenotazione/ritiro delle carte presso gli uffici postali;

- al ricevimento della comunicazione da parte dell’INPS, il Comune pubblicherà la lista nel sito del Comune.

Tutte le comunicazioni agli assegnatari avverranno, dunque, solo a conclusione dell’iter descritto, attraverso la pubblicazione sul sito degli aventi diritto.

L'elenco definitivo dei beneficiari verrà pubblicato in calce a questa pagina web dopo che INPS avrà reso disponibile sull’applicativo web le liste definitive per singolo Comune (data prevista 30/10/2025).

NON È POSSIBILE DARE COMUNICAZIONI, NE’ DI PERSONA, NE’ PER TELEFONO, SULLA PRESENZA DI EVENTUALI NOMINATIVI SULLA LISTA SINO AD AVVENUTA PUBBLICAZIONE

Gli elenchi verranno pubblicati con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati. Sarà possibile verificare la propria presenza nella lista dei beneficiari utilizzando il proprio codice DSU-ISEE, reperibile sulla propria attestazione ISEE.

Tutti i beneficiari selezionati riceveranno una comunicazione notificata all’indirizzo di residenza con le informazioni necessarie per il ritiro e l’utilizzo della carta.

Le carte potranno essere ritirate dagli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.

Con la Carta “Dedicata a te” 2025 si possono acquistare esclusivamente i beni alimentari di prima necessità: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti DOP e IGP.

Non è consentito l’acquisto di alcolici.

Il primo pagamento con utilizzo della “Carta Dedicata a te” deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme caricate sulla “Carta Dedicata a te”, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il martedì 14 ottobre 2025, 18:36

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri