Dal 4 al 26 ottobre sono in programma a Racconigi numerosi eventi e iniziativa per la prima edizione del Festival del Maira, organizzato dal Comune, in collaborazione con tante realtà del territorio: Pinacoteca Civica Levis Sismonda, Soms, l’associazione dilettantistica pescatori sportivi racconigesi, Officina Monviso e il Centro Cicogne e Anatidi. Il Festival ha l’obiettivo di permettere ai cittadini di esplorare e approfondire la conoscenza del torrente Maira, simbolo del territorio, e di viverlo, grazie a tante iniziative coinvolgenti.
Di seguito il programma completo della manifestazione.
Sabato 4 ottobre, alle ore 18, verrà inaugurata alla Pinacoteca Civica la mostra fotografica di Giorgio Barberis “Il Maira, dimora dello sguardo”. L’esposizione sarà visitabile fino al 7 dicembre nei seguenti giorni e orari: il sabato, dalle 15:30 alle 18:30 e la domenica, dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30.
“La rassegna, comprensiva di una cinquantina di scatti scelti, è suddivisa in sezioni e narra di un appassionato viaggio sul Maira, un racconto introspettivo che si fa pubblico, si srotola tra il visibile e l’invisibile, per celebrare l’essenza del mondo naturale – commenta la curatrice della mostra Anna Cavallera - Con grande soddisfazione accogliamo lo sguardo di un gentiluomo della fotografia contemporanea e lo presentiamo nel suo territorio d’origine, in quella provincia di Cuneo che Giorgio Barberis rende grande grazie alla sua arte”.
Lunedì 6 ottobre, alle 16, sul sentiero del Maira è prevista un’attività per i più piccoli, per scoprire il mondo degli insetti: “Gioco api sul sentiero”, a cura di Selena Esposito e Giulia Minero.
Mercoledì 8 ottobre, alle ore 10, sempre sul sentiero del Maira è in programma un’attività per i ragazzi dei centri diurni, a cura di Officina Monviso, con il patrocinio del Comune di Racconigi.
Le iniziative proseguono martedì 14 ottobre, alla Soms (ore 21), con la proiezione del docufilm “Memorie d’acqua” di Remo Schellino, e sabato 18 ottobre, alle ore 15, con una biciclettata sui sentieri racconigesi, una conferenza a cura di Giancarlo Meinardi e, a seguire, visita alla mostra in Pinacoteca.
Domenica 19 ottobre, alle ore 8, l’associazione dilettantistica pescatori sportivi racconigesi propone un raduno di pesca con gara “1ª coppa del Maira” al Lago Verde.
Venerdì 24 ottobre, alle ore 21, il Centro Cicogne e Anatidi ospita la presentazione del libro “Come le alluvioni hanno plasmato l’umanità: miti, leggende e approfondimenti scientifici”, a cura di Stefano Fenoglio.
Il primo Festival del Maira racconigese si concluderà domenica 26 ottobre, dalle ore 9 alle 22, al Masca Theatron, con “Mairootz”, una giornata dedicata al benessere naturale, arti olistiche, artigianato, vintage, cibo, drink e tanta musica dal vivo, a cura di Kiosko.
“I fiumi si inerpicano, nascono e si muovono come presenze eteree all'interno del nostro territorio. Sulle loro rive nascono, prosperano e cadono civiltà. Il Maira è il nostro torrente, la nostra linfa, il nostro midollo che, da sempre, ci plasma. Allora lo festeggiamo e lo celebriamo, per la prima volta, con un Festival dal programma ricco e affascinante – commenta il consigliere con delega all’ambiente Enrico Mariano - E se possiamo realizzare un Festival dedicato al nostro Maira, è grazie ai volontari che, nelle tempeste come nel sole, lo hanno curato e protetto sempre”.
Per avere maggiori informazioni sulla manifestazione è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Racconigi all’indirizzo email visitracconigimail.com o al numero 392-0811406.