Reddito di Libertà per donne vittime di violenza

Dettagli del documento

Contributo, concesso dal Comune ed erogato dall'INPS, destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai Centri antiviolenza e in carico ai Servizi Sociali.

Data:

mercoledì, 19 marzo 2025

Reddito di Libertà

Descrizione

Il “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza” è stato rifinanziato dall’ultima legge di bilancio con una dote di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.

Il Reddito di Libertà è un contributo economico destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza e dai servizi sociali.

Si rivolge alle donne:

  • vittime di violenza;
  • residenti nel territorio italiano:
  • cittadine italiane;
  • cittadine comunitarie;
  • in caso di cittadine di Stato extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno, comprese le straniere aventi lo status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria;
  • in condizione di povertà, legata a uno stato di bisogno straordinario o urgente, dichiarato dal servizio sociale professionale di riferimento territoriale;
  • seguite da un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione e da un servizio sociale.

 

La misura:

  • ha un importo massimo di 500 euro mensili, concesso in un’unica soluzione per massimo 12 mesi;
  • è compatibile con altri strumenti di sostegno come l’Assegno di Inclusione.

 

Per essere ammesse al beneficio le donne interessate o persona da loro delegata devono presentare al Comune apposito modulo compilato in tutte le sue parti, sia con i propri dati generali che con la dichiarazione di presa in carico del Centro Antiviolenza e dal Servizio Sociale professionale di riferimento che ne attesti la condizione di bisogno straordinaria e urgente.

La domanda pervenuta al Comune viene protocollata e inoltrata ad INPS per l’approvazione e la successiva liquidazione del contributo.

La domanda può essere presentata nel corso di tutto l’anno presso il Comune di riferimento.

Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Assistenza - Area Servizi Socio-Assistenziali, Scolastici e Culturali - secondo piano del Palazzo Comunale - tel. 0172/821615.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il venerdì 21 marzo 2025, 18:47

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri